1. Arte e cultura

L'arte rituale degli aborigeni australiani

Radici antiche, cultura orale profonda, intimità con la propria terra: segui le tracce degli Aborigeni australiani

Carta interattiva

Esplora le origini degli Aborigeni australiani e della loro cultura

Le origini

Il territorio australiano, ben prima dell'arrivo degli esploratori europei, è stato interessato dalla colonizzazione umana circa 50.000 anni fa.

Le migrazioni di popoli provenienti dal Sudest asiatico e dalle isole del Pacifico, portarono alla creazione di diverse sfaccettature di quella che conosciamo come cultura aborigena.

Con il termine "Aborigeni" infatti, si intende l'insieme di quelle popolazioni presenti sul suolo australiano prima dell'arrivo degli esploratori europei. Il termine è collettivo, ma i gruppi e le culture sotto questa denominazione sono numerose e differenti fra loro.

La cultura aborigena

Nei millenni in cui la presenza umana abita la terra australiana, prima dell'arrivo degli esploratori occidentali, i popoli aborigeni si caratterizzano per essere nomadi, cacciatori e raccoglitori. Al loro interno si sviluppano numerosi gruppi etnici, lingue e culture differenti fra loro.

Le caratteristiche in comune rivelano una ricchissima tradizione orale e un intimo legame con la propria terra di appartenenza.

E' infatti questo sentirsi tutt'uno con il proprio ambiente a caratterizzare in modo così marcato la cultura dei diversi gruppi etnici che popolano l'Australia: è la terra a definire il popolo e non viceversa. Ad esempio gli aborigeni della costa si descrivono come il "popolo dell'acqua salata", quelli delle aree fluviali come il "popolo d'acqua dolce" e quelli delle aride regioni centrali sono il "popolo del deserto".

Le Vie dei Canti e il Tempo del Sogno

Alla base di espressioni culturali come i tatuaggi, la musica, l'arte corporea e figurativa aborigene, troviamo il concetto di Tempo del Sogno.

Come tutte le civiltà, anche quella aborigena, declinata nelle centinaia di gruppi etnici che hanno abitato l'Australia, ha elaborato il proprio mito della creazione del mondo.

Secondo la popolazione aborigena australiana, il mondo, prima indifferenziato nei suoi elementi, viene formato durante il Tempo del Sogno. In quel tempo gli Esseri Supremi emersi dalle profondità delle viscere della Terra, sparsero una scia di parole e di note musicali: le Vie dei Canti, che formerebbero un reticolo invisibile su tutta l'Australia. In questo modo, nominandole e “cantandole”, gli Esseri del Sogno crearono ogni cosa, dal canguro al serpente, dall'acqua al fuoco, dal sole agli animali del deserto, dagli uomini alle leggi sociali e religiose.

Questi miti di formazione sono tramandati dagli aborigeni australiani soprattutto sotto forma cantata: ecco che i canti rituali diventano non solo leggende e racconti, ma vere e proprie "mappe" in grado di narrare la geografia e l'ambiente di uno specifico gruppo aborigeno, seguendo le tracce di quel Tempo del Sogno che ne costituisce la nascita.

La colonizzazione e la popolazione aborigena oggi

L'incontro tra i gruppi etnici australiani e gli esploratori europei avviene nel 1770, con l'arrivo dell'esploratore inglese James Cook.

Iniziata negli anni '80 del Settecento, la colonizzazione dell'Australia ad opera della Gran Bretagna portò alla costituzione di un'entità statale autonoma, l'Australia, ma anche al contrasto, alla notevole diminuzione e alla progressiva marginalizzazione della popolazione aborigena, che non fu in grado di opporsi alla conquista inglese. A causa delle politiche del governo australiano, il numero di gruppi etnici e di individui del popolo aborigeno diminuì notevolmente. Oggi rappresenta una minoranza esigua in quasi tutti i territori dello stato oceanico.

Il riconoscimento dell'esistenza e dei diritti del popolo aborigeno arriverà solo alla fine del Novecento, dopo decenni di lotte e attivismo da parte degli aborigeni australiani.

La popolazione aborigena oggi

Nella carta sottostante trovi espresse le percentuali della presenza aborigena nell'intera popolazione dei territori dell'Australia.

edatlas.it