1. History

L'obiettivo 5 dell'Agenda 2030

Parità di genere

L'obiettivo 5 dell'agenda 2030 si propone di porre fine alla discriminazione di genere e alle violenze basate sul sesso, garantendo alle donne e alle ragazze pari opportunità in vari ambiti della vita. Gli indicatori chiave per misurare i progressi verso la parità di genere includono: 1) Prevenire e eliminare tutte le forme di violenza contro le donne, come quella domestica, sessuale, economica e psicologica; 2) Porre fine a pratiche dannose come i matrimoni precoci e forzati e la mutilazione genitale femminile; 3)Garantire che le donne abbiano pari opportunità di partecipare pienamente alla vita politica, economica e pubblica; 4) Garantire che tutte le ragazze e le donne abbiano accesso all'educazione di qualità , comprese le opportunità di formazione professionale e sviluppo delle competenze; 5) Garantire alle donne e alle ragazze l'accesso a servizi sanitari di qualità. 6) Promuovere una distribuzione più equa del lavoro domestico e di cura non retribuito, riducendo la pressione economica e sociale delle donne.

Goal 5: Uguaglianza di genere

L'obiettivo 5 si concentra quindi sulla costruzione di una società più equa, in cui le donne e le ragazze possano vivere libere dalla violenza e abbiano pari opportunità in tutti gli ambiti della vita.

L'obiettivo 5 dell'agenda 2030 si propone di porre fine alla discriminazione di genere e alle violenze basate sul sesso, garantendo alle donne e alle ragazze pari opportunità in vari ambiti della vita. Gli indicatori chiave per misurare i progressi verso la parità di genere includono: 1) Prevenire e eliminare tutte le forme di violenza contro le donne, come quella domestica, sessuale, economica e psicologica; 2) Porre fine a pratiche dannose come i matrimoni precoci e forzati e la mutilazione genitale femminile; 3)Garantire che le donne abbiano pari opportunità di partecipare pienamente alla vita politica, economica e pubblica; 4) Garantire che tutte le ragazze e le donne abbiano accesso all'educazione di qualità , comprese le opportunità di formazione professionale e sviluppo delle competenze; 5) Garantire alle donne e alle ragazze l'accesso a servizi sanitari di qualità. 6) Promuovere una distribuzione più equa del lavoro domestico e di cura non retribuito, riducendo la pressione economica e sociale delle donne.

L'obiettivo 5 si concentra quindi sulla costruzione di una società più equa, in cui le donne e le ragazze possano vivere libere dalla violenza e abbiano pari opportunità in tutti gli ambiti della vita.