Da dove viene? Il viaggio di una bottiglia di plastica
Come nasce una bottiglietta di plastica? Quali percorsi compie dalla sua produzione allo smaltimento?
Con plastica o materie plastiche si indicano quei materiali sintetici che, per azione della pressione e del calore, assumono e mantengono nel tempo la forma voluta. Dalla sua invenzione nella seconda metà dell'800 ad oggi la plastica è diventata una sostanza a larghissima diffusione, che ritroviamo in moltissimi prodotti come imballaggi, contenitori, materiali per l'edilizia, tessuti e articoli usa e getta. Tra i prodotti più comuni realizzati con questo materiale troviamo sicuramente le bottigliette di plastica, usate per contenere liquidi (acqua, succhi di frutta o bevande gassate). Ma cosa c'è dietro una bottiglietta di plastica? Spesso, dietro un prodotto comune, si intesse una fitta rete produttiva e commerciale: tra la produzione, la vendita e lo smaltimento, il viaggio della bottiglietta di plastica è lungo e ci tocca da vicino.
Maggior produttore
Secondo i dati del 2023 rilasciati dalle maggiori organizzazioni di monitoraggio del consumo e spreco della plastica, la Cina è il principale produttore di imballaggi di plastica, mentre nel campo delle bottiglie il primato le è conteso da Messico e Thailandia.
Primato nel riciclo
La corretta raccolta e il riciclo delle plastiche monouso e delle bottigliette di plastica sono pratiche che possono essere ancora migliorate, ma ci sono paesi in cui il riciclo raggiunge alti livelli rispetto alla media. Germania e Corea del Sud infatti si contendono il primato di maggiore percentuale di materiale plastico riciclato: conduce la Germania con il 65% e segue la Corea del Sud con il 59%, secondo i dati del 2023.
"Isole" di plastica
L'abbandono di detriti di plastica nelle acque ha provocato gravi danni agli ecosistemi marini. Un esempio sono gli accumuli di rifiuti plastici noti come "isole di plastica" negli oceani. Il termine "isole" può essere fuorviante, in quanto queste aree non sono masse solide di plastica galleggianti, ma piuttosto concentrazioni elevate di detriti plastici. Queste concentrazioni sono favorite dai flussi delle correnti oceaniche. Uno dei casi più esemplificativi di questi fenomeni è la Great Pacific garbage patch o Pacific Trash Vortex, situata nel Pacifico settentrionale, tra le isole Hawaii e le coste della California.