Muoversi a Sesto Fiorentino

Ania Ghinassi, Chiara Fallani, Diletta Perugini, Laura Brunetti, Linda Fabbrizzi, Margherita Cioni, Margherita Tarchi, Sofia Corsi.

Muoversi è costantemente stata un'esigenza dell'uomo. Egli ha sempre trovato dei mezzi per spostarsi, che nel corso del tempo si sono evoluti e modificati. Noi abbiamo scelto di trattare le modalità di spostamento oggi, con uno sguardo rivolto anche a quelle del domani.

In particolare abbiamo scelto di concentrare la nostra attenzione sui mezzi di spostamento utilizzabili dai cittadini di Sesto Fiorentino ai nostri giorni, proponendo anche dei progetti futuri.

  • in giallo abbiamo inserito le maggiori piste ciclabili di Sesto Fiorentino, indicando anche la lunghezza e le principali vie di attraversamento.
  • in rosso/arancio uno dei percorsi in bici per la categoria delle gite nei dintorni di Sesto Fiorentino.
  • in verde le tre stazioni ferroviarie di Sesto Fiorentino.
  • in blu le maggiori fermate delle più importanti linee bus che transitano nel comune e che collegano Sesto a Firenze.
  • in rosa/fucsia il tracciato che si prevede di realizzare per la linea tramviaria 2.2.

Muoversi in Bici🚲

Gli itinerari principali che possiamo individuare sono 6, all’interno del comune e fuori:

  1. Centro Commerciale - Zona residenziale, passando per Via Pasolini (1.6 km, circa 6 min, pista ciclabile asfaltata).
  2. Via Parri - Piazza Guido Cavalcanti, passando per Via Berlinguer e Via Alighieri (2.3 km, circa 9 min, pista ciclopedonale asfaltata).
  3. Viale Pratese - via dell’Olmo, passando per Viale Di Vittorio e Via Pisa (1.2 km, circa 3 min, pista ciclabile asfaltata).
  4. Viale Ludovico Ariosto (400 m, circa 2 minuti, pista ciclabile asfaltata).
  5. Via Pasolini - Parco dell’Oliveta, passando per Viale dei Mille e Parco Bardo (2.1 km, circa 9 min, pista ciclabile asfaltata).
  6. Sesto Fiorentino - Osmannoro: da Via dei Giunchi a Via Pratese, passando per il Polo Scientifico e Via Ponte a Giogoli (2.7 km, circa 10 min, pista ciclopedonale a pavimentazione mista: alcuni tratti della pista non sono asfaltati o sono interrotti, ma comunque percorribili).

A Monte Morello in mountain bike

Il CAI di Sesto Fiorentino, che gestisce da oltre 50 anni la vasta rete sentieristica di Monte Morello, ha recentemente avviato un progetto volto a sviluppare una sempre maggiore convivenza tra gli escursionisti a piedi e quelli sui pedali. I percorsi dedicati alla mountain bike su Monte Morello sono circa 40, tra quelli in discesa e quelli in salita, corredati da una specifica segnaletica uniforme in legno e da cartelli di rallentamento e attenzione nel caso di incroci con sentieri escursionistici.

Gita fuori porta in bici

Abbiamo individuato dei percorsi che possono essere fatti in bicicletta nei dintorni di Sesto Fiorentino:

  1. Lago di Legri - Itinerario ad anello con partenza e ritorno alla stazione di Zambra. 36.9 km di percorso perlopiù asfaltato, anche se include segmenti con gradini da scendere o salire. Anche se è un itinerario adatto ad ogni livello di abilità, è di livello intermedio. Tempo stimato: 2:22 h.
  2. Monte Morello. Totale di 39.9 km, tempo stimato di 3:39 h. Percorso perlopiù naturale e asfaltato. Livello difficile.
  3. Itinerario ad anello con vista sul piazzale. Totale di 42.1 km, tempo stimato di 2:39 h. Percorso perlopiù asfaltato con circa 8 km di pista ciclabile. Include segmenti con gradini da scendere o salire. Livello intermedio.
  4. Bucine bike park. 21.1 km di percorso perlopiù asfaltato con circa 7 km di sentiero. Tempo stimato di 2:01 h. Livello intermedio.
  5. Giro attraverso l’arte. 28.3 km di percorso perlopiù asfaltato e con circa 10 km di pista ciclabile. Tempo stimato di 1:54 h. Livello intermedio.

Lago di Legri

PUNTI DI FORZA E PUNTI DEBOLI

VERSO IL POLO: richiesta adeguamento pista ciclabile

  • in netta discontinuità con il tratto fiorentino
  • 400 metri di percorso sterrati
  • lampioni alti 9 metri

Richieste:

  • sistemazione del fondo stradale da Via de' Giunchi a Via Ponte a Giogoli
  • rampe di accesso
  • impianti di illuminazione
  • messa in sicurezza dell'attraversamento di Via Pratese all'altezza dell'incrocio con Via Ponte a Giogoli e Via del Ponte di Quaracchi.

PRO e CONTRO

Pista ciclabile verso il Polo Scientifico: “questa pista ciclabile non s’ha da fare”

PRO Comodità, sostenibilità, benefici del movimento, fruizione del paesaggio naturale.

CONTRO Impatto sul parco della Piana (lampioni, asfalto), fondo acquitrinoso, discontinuità con il tratto fiorentino.

Monte Morello: “Se il CAI non va alla montagna… ci pensano le mountain bike”

PRO cicloturismo, panoramica, benefici dell’attività fisica

CONTRO creazione di nuovi percorsi in area naturalistica

Università in bici: “Verso il polo su due ruote”

PRO comodità, sostenibilità, accesso sicuro al polo, ininfluenza dei ritardi dei mezzi sulla tratta.

CONTRO fondo stradale inadeguato, mancata illuminazione, pericolo attraversamenti.

Percorsi in bici da Sesto: “Gita fuori porta in bicicletta”

PRO Turismo sostenibile (cicloturismo), fruizione del paesaggio naturale, zero emissioni, zero costi, idea alternativa per il tempo libero, supporto di app come komoot (per info sui percorsi; possibilità di condividere foto scattate durante il percorso).

CONTRO Difficoltà dei percorsi (per durata e lunghezza), necessità di prerequisiti fisici (livello di allenamento da medio a ottimo), fondo stradale inadeguato a tratti (necessità di trasportare la bici).

Muoversi in Treno🚆

Il comune di Sesto Fiorentino ha 3 stazioni: la stazione di Sesto Fiorentino, la stazione de Il Neto e la stazione di Zambra.

La STORIA

Le stazioni di Sesto sono servite da 2 linee ferroviarie:

  1. Linea Bologna-Firenze→da Bologna a Firenze SMN, passando per Prato e Sesto. Questa linea, conosciuta anche come la Direttissima, valica l’Appennino tosco-emiliano. È stata attivata nel 1934 ed è lunga 97 km. Nasce dalla necessità di superare l’ostacolo degli Appennini. Esistevano già le linee Porrettana, Pontremolese e Faentina, ma erano linee di montagna. La richiesta di traffico e i miglioramenti delle gallerie portano alla creazione della Direttissima, con la Grande Galleria dell’Appennino di 18.032m. Il progetto fu approvato nel 1911 e i lavori si protrassero dal 1913 al 1934, rallentati dalla Prima Guerra Mondiale, crisi economiche e politiche e dalla complessità dell'opera. Fu aperta il 22 aprile 1934.
  2. Linea Firenze-Lucca→da Firenze SMN a Lucca, passando da Sesto, Prato, Pistoia. Il tratto Firenze-Pistoia venne chiamato ferrovia Maria Antonia. Fu attivata dal 1848 al 1859 ed è lunga 76 km. La linea nacque da un accordo tra il Granducato di Toscana e il Ducato di Lucca. Nel 1848 venne inaugurata la tratta Firenze-Prato, assieme alla stazione Maria Antonia, e nel 1851 fu raggiunta Pistoia.

Tratta Firenze-Prato: la tratta più ammodernata. È stata la prima ad aver avuto il raddoppio del tracciato ed è stata addirittura quadruplicata tra il 1980 e il 1990. Lunga circa 16 km, è la tratta con il minor tempo di percorrenza (soprattutto per le alte velocità consentite, tra i 170 e i 180 km/h). I primi due binari appartengono alla Ferrovia Bologna-Firenze (Direttissima). Le uniche stazioni che permettono la fermata in tutti i quattro binari sono le stazioni di Prato Centrale, Sesto Fiorentino, Firenze Castello e Firenze Rifredi.

Come appare oggi la stazione di Sesto Fiorentino. A destra, come appariva anticamente con il passaggio di un treno a vapore.

Stazione di Sesto Fiorentino

L’apertura della stazione comportò:

aspetti positivi: impulso decisivo per lo sviluppo del paese; trasferimenti rapidi e agevoli.  aspetti negativi: epidemia di colera; la ferrovia poteva essere superata solo attraverso il passaggio a livello di Via di Rimaggio, che provocò disagi rilevanti e incidenti stradali.

Il 22 dicembre 2012 la stazione è stata trasformata in fermata. È frequentata in media da 1500-1650 persone ogni giorno. Il traffico passeggeri è formato principalmente da studenti e lavoratori, il flusso rimane piuttosto costante sia d'estate che d'inverno. Il numero totale di treni al giorno è 187. La stazione dispone di 4 binari da dove passano due linee ferroviarie: Bologna-Firenze e Firenze-Lucca. Il fabbricato viaggiatori è a pianta rettangolare con dimensioni di circa 30m x 15m. Il primo piano dell'edificio è stato adibito ad abitazione privata.

  • Lavori di riqualificazione della stazione nel periodo 2020-2021, dal costo di circa 6 milioni di euro.
  • servizi disponibili oggi
  • accessibilità
  • dintorni

Stazione de Il Neto

È servita dai treni a breve e media percorrenza, concentrati in orari utili al pendolarismo di studenti e lavoratori. Dispone di 4 binari, ma SOLO 2 BINARI sono a servizio dei viaggiatori. Il numero totale di treni al giorno che passano da questa stazione è di 80 (6 in più di Zambra).

  • servizi disponibili oggi
  • accessibilità fortemente carenti

Stazione di Zambra

Fu attivata nel 1990 e dista 1,6 km dalla stazione di Sesto Fiorentino, circa 20 minuti a piedi. Dispone di 4 binari, MA SOLO 2 BINARI sono a servizio dei viaggiatori. Il numero totale di treni al giorno che passano da questa stazione è di 74 (6 in meno di Il Neto).

  • servizi disponibili oggi
  • accessibilità fortemente carenti
  • dintorni

PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ DI MUOVERSI IN TRENO

  • SOSTENIBILITÀ
  • CRITICITÀ DELLE STAZIONI (accessibilità, chiusura della biglietteria di Sesto Fiorentino, scarsa illuminazione alla stazione de Il Neto, servizi carenti alla stazione di Zambra).
  • VERSO FIRENZE IN TRENO

Muoversi in Bus🚍

Abbiamo linee interne e linee che collegano Sesto con Firenze e Prato. È interessante notare che la maggior parte dei bus che attraversano Sesto sono di collegamento con Prato e Firenze, mentre quelli interni al comune sono scarsi e di piccole dimensioni. Le linee sono (partendo dall'alto nella mappa a destra):

  • 28 Volpaia - Piazza Dalmazia: linea che collega Sesto Fiorentino a Firenze
  • 76 Sesto F.ino Vittorio Veneto - Togliatti 04: linea che collega la zona del Padule con il centro del comune.
  • 66 Sesto Fiorentino FS - T2 Guidoni: linea che collega la stazione di Sesto alla tramvia di Firenze, passando per il Polo Scientifico e il quartiere dell’Osmannoro.
  • 92 I Gigli - Sesto Fiorentino: linea che collega Sesto col Centro Commerciale “I Gigli” a Campi Bisenzio.
  • 57 Puccini Manifattura - Calenzano Università: linea che attraversa Sesto (passando per il Polo Scientifico) e collega la sede del Campus Design dell’Università di Firenze (a Calenzano) con Firenze, arrivando fino a Piazza Giacomo Puccini.
  • 86A Sesto Fiorentino FS - Magenta: linea che collega Campi Bisenzio con Sesto, passando per San Piero a Ponti, San Donnino, Osmannoro, e arrivando fino al Polo Scientifico.
  • 59 Schiff - Del Garbo T1 Morgagni: linea che collega Sesto al Centro Morgagni di Firenze, quindi molto simile alla linea 80, ma compie un tragitto differente.
  • 81 Ariosto Petrarca - Cnr: linea che parte dal Parco della Zambra e arriva fino al Polo Scientifico, di fronte alla sede del Consorzio LaMMA.
  • 80 Del Garbo T1 Morgagni - Cnr: linea che collega il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino con il Centro Didattico Morgagni dell’Università di Firenze.

Inoltre abbiamo:

  • 64 Biblioteca di Doccia - Sesto F.ino Vittorio Veneto: linea che collega il centro di Sesto con il quartiere di Colonnata.
  • 86 Sesto Fiorentino FS - Bassa: linea che collega la stazione di Sesto a Campi Bisenzio, passando da Calenzano e dalla zona di Pratignone.
  • 2 Calenzano - Piazza Dalmazia: linea che attraversa il comune di Sesto, collegando Calenzano a Firenze.

Come reperire le informazioni per muoversi in bus

Tutte le informazioni per muoversi in maniera agevole sono facilmente reperibili con Google Maps, Moovit e TABNET.

Su Google Maps è possibile vedere tutte le fermate nel comune di Sesto e dintorni, il codice della fermata singola e anche quali linee vi transitano. 

Su Moovit è possibile trovare la maggior parte delle informazioni, tra cui le fermate, gli itinerari disponibili, gli orari costantemente aggiornati, le mappe e la navigazione assistita.

Su TABNET è possibile acquistare i biglietti, che per Sesto Fiorentino hanno un costo di 1,50€ , mentre il carnet di 10 biglietti costa 14,00€.

...e in centro a Firenze come ci arriviamo?

La maggior parte dei bus arriva in zone più periferiche di Firenze. Per arrivare al centro di Firenze o anche alla stazione centrale di Santa Maria Novella, è necessario almeno un cambio:

  • autobus + tramvia
  • autobus + autobus

Muoversi in tramvia (in futuro)🚊

Nel dicembre 2022 il Comune di Firenze ha trasmesso all’amministrazione comunale sestese la documentazione relativa al progetto di fattibilità tecnica ed economica della linea Tramviaria 2.2 “Aeroporto - Polo Scientifico di Sesto Fiorentino”, che andrà ad implementare la già esistente linea 2.

Il progetto iniziale prevedeva l'apertura dei cantieri nel 2024 e la conclusione dei lavori nel 2025, ma la prospettiva sembra ormai improbabile. Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha però ipotizzato l'inaugurazione del tracciato nel 2030, e si pensa ad una spesa che si aggirerebbe intorno ai 150 milioni di euro.

  • Tracciato 2.2 "Pasolini"
  • Tracciato 2.2 "Polo"

Lago di Legri

Come appare oggi la stazione di Sesto Fiorentino. A destra, come appariva anticamente con il passaggio di un treno a vapore.